TTiiRR 是不是意大利是不是申根国家品牌?

网站名: 阿江守候
赞助商链接 ( B1 )
赞助商旗帜 ( B2 )
注意: 使用微信访问的数据正恢复,但部分以微信流量为主的ID流量仍不正常,我们将继续查找原因,如您有相关信息反馈,可发邮件至 online@contact.51.la,由此给您带来的不便望谅解。
正在更新报表,请稍候……这一般需要 10 秒钟
来路“”的历史来访量
40 天合计 0
来路“”的历史来访量表格
&&来访量&&比例&
& (星期六)0&%&
& (星期日)0&%&
& (星期六)0&%&
& (星期日)0&%&
& (星期六)0&%&
& (星期日)0&%&
& (星期六)0&%&
& (星期日)0&%&
& (星期六)0&%&
& (星期日)0&%&
& (星期六)0&%&
服务器及带宽由
「我要啦」免费统计 www.51.La | Powered by Ajiang.net | 版权所有
| 豫ICP备号意大利语阅读:罪与罚_新东方网
您好,欢迎来到新东方
& 文章正文
16:26&&作者:&&来源:外语教育网&&字号:|
  Dei delitti e delle pene & il titolo del trattato scritto dall&illuminista lombardo Cesare Beccaria () nel corso del 1763 e pubblicato l& un&opera che fu accolta con grande successo in tutto il continente europeo, ricevendo le lodi dei massimi pensatori dell&epoca. Il fine, prepostosi dal marchese Beccaria nello scrivere il trattato, era quello di sottolineare i difetti delle legislazioni giudiziarie a lui contemporanee, e, nello stesso tempo, di avanzare delle possibili soluzioni per porre rimedio alle lacune e alle ingiustizie dei vari sistemi penali.
  Influenzato dalle teorie esposte da Jean Jacques Rousseau nel suo Contratto sociale ed ammiratore del pensiero del filosofo inglese John Locke, nel breve trattato Beccaria parte dal concetto della convivenza comune: gli uomini, sostiene, hanno sacrificato una parte delle loro libert&, accettando di vivere secondo le regole della comunit&, in cambio di una maggiore sicurezza e di una maggiore utilit&. L&autorit& dello Stato e delle leggi & quindi da considerarsi legittima finch& non oltrepassi certi limiti accettati dai governati in nome del bene comune. Citando direttamente Montesquieu, l&autore ripete come ogni punizione che non derivi dall&assoluta necessit& sia tirannica. Il sovrano ha il diritto di punire, ma tale diritto & fondato sull&esigenza di tutelare la libert& e il benessere pubblici dalle &usurpazioni particolari&: nessun arbitrio deve essere perpetrato poich& nel decidere l&entit& della pena l&unico criterio da seguire & &l&utile sociale&.
  Partendo da questa premessa, le proposte cardine avanzate dal filosofo sono le seguenti: una decisa battaglia contro l&oscurit& delle leggi, perch& questa conduce a una variet& di interpretazioni, spesso arbitrarie, che f la necessit& di rendere pubblici i giudizi, per non dar adito a sospetti di ingiustizia e tirannide, e la necessit& di estirpare il sistema delle denuncie anonime, pratica che alimenta i riprovevoli istinti della vende l&opposizione netta alla tortura e alla pena di morte. La prima non garantisce l&emergere della verit&, oltre ad essere una pratica disumana, poich& davanti al dolore fisico chiunque sarebbe disposto a confessare qualsiasi delitto. Inoltre, seguendo il principio esposto dal Beccaria nei primi capitoli, siccome il diritto di punire non deve andare oltre la necessit& di tutelare i cittadini dagli elementi pi& pericolosi, non & giusto accanirsi sugli accusati prima di aver provato la loro colpevolezza. Riguardo la pena di morte, essa va abolita in quanto viene meno allo spirito del contratto sociale (nessun uomo & disposto a dare la propria vita in nome della convivenza comunitaria), e perch& non & un deterrente efficace contro la criminalit&: secondo Beccaria spaventa pi& l&idea di una lunga pena detentiva che non l&idea di una pena durissima, ma istantanea. & importante anche che la pena segua in tempi brevi il reato commesso, per non lasciare l&indiziato nell&incertezza riguardo la sua sorte e per imprimere nella mente dei cittadini la consequenzialit& di colpa e pena.
  Altri due principi fondamentali e innovatori del trattato sono l&attribuzione di un carattere laico alla pena e l&importanza della prevenzione dei delitti. Beccaria separa nettamente la nozione di peccato da quella di crimine, la punizione per essere venuti meno alle leggi non ha niente a che spartire con l&espiazione di un peccato nel senso cristiano: la pena assegnata dall&autorit& giudiziaria & solo un mezzo per impedire che avvengano o si ripetano determinate violazioni. Ma soprattutto & importante cercare di prevenire i crimini, educando alla legalit&; bisogna fare in modo che le leggi siano chiare e facili da comprendere per tutti, che siano rispettate e temute.
  In definitiva, lo scopo della pena & fare in modo che un danno commesso nei confronti della societ& non si ripeta e di scoraggiarne altri: la pena non & pi&, nella visione di Beccaria, uno strumento per &raddoppiare con altro male il male prodotto dal delitto commesso&, ma uno strumento per impedire che al male gi& arrecato se ne aggiunga altro ad opera dello stesso criminale o ad opera di altri che dalla sua impunit& potrebbero essere incoraggiati. La pena & un mezzo di difesa, un mezzo di prevenzione sociale.
  La fredda razionalit& del pensatore milanese & il filo che tiene unita l&opera: le sue considerazioni tengono sempre presente quella che & l&utilit& pratica dei provvedimenti presi o da prendere, resta ben poco spazio a considerazioni di ordine morale, come ben evidenzia la posizione dell&autore nei confronti della pena di morte. Questa va abolita perch& non consegue gli scopi prefissi, soprattutto per tale motivo va eliminata: la sua crudelt&, la sua irreparabilit& sono marginali, tanto & vero che Beccaria nel suo trattato indica anche delle eccezioni nelle quali il ricorso alla pena capitale & ammissibile. Questo tipo di atteggiamento ha attirato qualche critica al trattato in tempi recenti poich& il calcolo utilitaristico dei vantaggi e degli svantaggi delle pene non deve essere la sola base dei sistemi penali, ma in essi deve trovar posto il rispetto della persona umana, quei diritti inviolabili dell&uomo che ancora oggi molto fanno dibattere. Va per& detto che se & possibile ravvisare prese di posizione discutibili in alcune pagine de Dei delitti e delle pene, in altre Beccaria sottolinea come l&imputato debba essere sempre considerato persona e non cosa e come non possa esistere libert& laddove questo principio non venga rispettato. Malgrado alcune affermazioni criticabili agli occhi moderni, l&opera di Cesare Beccaria resta un passo avanti fondamentale nella storia dello sviluppo civile del mondo occidentale: sia per il successo che ebbe (dalla Russia di Caterina II che voleva l&illuminista tra i suoi consiglieri agli Stati Uniti di Jefferson), tale da smuovere le coscienze su argomenti basilari per la formazione di una societ& giusta e democratica, sia per l&utilit& pratica che dimostr& visto che molte delle misure auspicate nel trattato vennero effettivamente messe in pratica in diversi stati.
更多&&文章推荐
相关文章导读
精彩是人生持续一辈子的过程,绝对不是高考和中考一锤子就可以定下来的,这一锤子只是你的精彩之一!
教育万花筒ttiirr是杰尼亚吗?_百度知道
ttiirr是杰尼亚吗?
您的回答被采纳后将获得:
系统奖励20(财富值+经验值)+难题奖励30(财富值+经验值)
我有更好的答案
虽然不知道你想问什么
但是 这个代码和杰尼亚毫无关系
其他类似问题
为您推荐:
杰尼亚的相关知识
等待您来回答
下载知道APP
随时随地咨询
出门在外也不愁意大利 米兰哪里是不是有很多一线品牌的专卖店。 太阳镜专卖店。具体在哪里_百度知道
意大利 米兰哪里是不是有很多一线品牌的专卖店。 太阳镜专卖店。具体在哪里
提问者采纳
岛眼镜 精益 都不错的 还有巴黎三城 都可以去看一下 如果想要性价比高的话 推荐网购可以先看一下 货物的品质 不满意还可以退货 哈名牌太阳镜到底值多少钱、新旧款不同,到了专卖店商品按照进价至少要翻一番,同一品牌价格网络上从几十元到上千元都有,折合人民币560-1000元以上,每一款都是由世界知名设计师设计。如果卖到中国再加关税,价格会涨上很多,材料、工艺、市场定位。镶钻镶水晶的限量版太阳镜则价格更贵、都是严格把关),到底哪些太阳镜是真品,因而很多买家都会找代购或者亲自去国外购买大牌太阳镜?名牌太阳镜的批发价根据品牌,价格区间在70美金--130美金(名牌太阳镜都有较高的设计含量
提问者评价
其他类似问题
为您推荐:
您可能关注的推广回答者:
一线品牌的相关知识
其他4条回答
米兰是女性服装城,购物天堂~~~
米兰地处意大利北部,境内有两个飞机场,分别为米兰马尔彭萨机场(Milan Malpensa International Airport)、米兰利纳特机场(Milan Linate Airport)。
马尔彭萨机场主要是用于国际航班的起降,而利纳特机场主要是用于意大利国内航班的起降,马尔彭萨机场地处距离米兰市中心50公里处,是欧洲五大飞机场之一,有75家航空公司与其业务往来,现已开通了与上海浦东机场的直飞航线。从马尔彭萨机场可乘坐地铁、机场大巴、火车、有轨电车、出租车等交通工具,火车每30分钟发车一班,大约40分钟即可到达米兰市中心,票价为9.5欧元/人;出租车的参考费用为70欧元。米兰利纳特飞机场距离米兰市中心7公里处,现已开通了飞往意大利境内的各主要城市及到达欧盟各国的的航线,从利纳特机场到达米兰市内乘坐出租车的参考费...
Via F.lli Bronzetti 16在PIAZZA SAN BABILA搭60路公车,坐6个站在Indipendenza - Bronzetti下即可
等待您来回答
下载知道APP
随时随地咨询
出门在外也不愁}

我要回帖

更多关于 ttiirr男装 的文章

更多推荐

版权声明:文章内容来源于网络,版权归原作者所有,如有侵权请点击这里与我们联系,我们将及时删除。

点击添加站长微信